La
valutazione dei rischi è il punto di partenza per la progettazione di un
modello organizzativo conforme al D. Lgs. 231/2001. La seguente matrice è un
esempio (reale) e allineato alle indicazioni UNEBA per lo sviluppo del modello.
L'utilizzo della check-list già pubblicata è di aiuto alla valutazione del rischio.
L'utilizzo della check-list già pubblicata è di aiuto alla valutazione del rischio.
La matrice
di valutazione dei rischi identifica dove si possono correre dei rischi nel
rispetto dei comportamenti considerati. Vanno prima considerati i rischi più
alti e a seguire quelli meno importanti.
Ecco un
esempio.
La matrice di valutazione dei rischi
Cod.
|
Reati
|
Processo coinvolto
|
Valutazione del rischio prima
delle misure di garanzia
|
1
|
I reati in danno della Pubblica Amministrazione (PA) art 24
|
Amministrativo
|
Medio
|
2
|
Delitti informatici e trattamento illecito di dati - art 24 bis
|
Amministrazione
|
Medio
|
3
|
Delitti di criminalità
organizzata art 24 ter
|
nessuno
|
Basso
|
4
|
Concussione e corruzione – art 25
|
Amministrazione
|
Medio
|
5
|
Reati in tema di falsità in monete, in carte di pubblico
credito e in valori di bollo – art 25 bis
|
Amministrazione
|
Basso
|
6
|
Delitti contro
l’industria ed il commercio – art
25 bis 1
|
nessuno
|
Nullo
|
7
|
Reati societari – art 25 ter
|
Amministrazione
|
Medio - basso
|
8
|
Reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico – art 25
quater
|
Tutti
|
Basso
|
9
|
Pratiche di mutilazioni di organi
genitali femminili – art 25 quater 2
|
Assistenza medico
infermieristica
|
Basso
|
10
|
Reati contro la
personalità individuale – art 25 quinquies
|
Gestione
personale
Assistenza ospiti
|
Basso
|
11
|
Abusi di mercato – art 25 sexies
|
nessuno
|
Nullo
|
12
|
Delitti di omicidio colposo e lesioni
gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della
sicurezza sul lavoro art 25 septies
|
Tutti
|
Medio
|
13
|
Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita art 25
octies
|
Amministrazione
|
Medio basso
|
14
|
Delitti in materia
di violazione dei Diritti d’Autore - art 25 novies
|
Amministrazione
|
Medio Basso
|
15
|
Induzione a non rendere o a
rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria – art 25 decies
|
Direzione e amministrazione
|
Medio Basso
|
16
|
Reati ambientali e di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo –
art 25 undecies
|
Gestione smaltimento rifiuti
|
Medio
|
Il modello
deve essere sviluppato definendo quali procedure devono essere seguite e che
modalità devono essere adottate per evitare che nell’organizzazione vengano
perseguiti reati contemplati nel D. Lgs. 231/2001.
Ad esempio
una procedura che definisca le modalità di svolgimento del processo di
acquisto, che consideri:
·
controlli
per verificare che il prodotto servizio sia stato effettivamente consegnato o
erogato,
·
che
il prezzo pagato sia congruo,
·
che
l’autorizzazione al pagamento venga da almeno due figure organizzative distinte
e sia documentata,
·
che
le modalità di pagamento siano tracciabili,
è la
garanzia che il processo di approvvigionamento non permetta l’utilizzo di fondi
per fini illeciti.
Si tratta
quindi di progettare e formalizzare le modalità di svolgimento dei processi
(procedure) che esplicitino come l’organizzazione si comporta per evitare che
alcuni comportamenti illeciti vengano consumati al proprio interno.
Nessun commento:
Posta un commento