sabato 29 gennaio 2011

La diffusione della certificazione ISO 9001 nelle RSA lombarde

La diffusione dei sistemi di gestione per la qualità

Praticamente tutte le RSA accreditate nella regione Lombardia hanno un Sistema di Gestione per la Qualità, perché i parametri definiti per l’accreditamento dalla Regione Lombardia (D.G.R. Lombardia n. 7/7435 del 14 dicembre 2001) sono ampiamente e giustamente ispirati alla norma UNI EN ISO 9001 e alla norma UNI 10881.
Soltanto un numero limitato ha però percorso la strada della certificazione da parte di un ente terzo (organismo di certificazione), investendo in organizzazione e offrendo al pubblico un attestato emesso da un ente indipendente.
Ad oggi infatti la situazione della diffusione dei Sistemi di Gestione per la Qualità è riportata nella seguente tabella.
La diffusione risulta molto differenziata da provincia a provincia con le province di Milano e Cremona che primeggiano. Complessivamente la diffusione è però ancora  marginale riferendosi a circa il 9% delle strutture.
Questa situazione è anche dovuta alla presenza sul territorio lombardo da molto strutture di medie e piccole dimensioni. Infatti la tabella seguente che riporta la percentuale di organizzazioni certificate per le RSA di maggiori dimensione (oltre 100 posti letto) evidenzia un livello di diffusione sempre differenziato per provincia ma complessivamente più elevato: oltre il 22 % delle RSA di questa dimensione ha adottato un sistema di gestione per la Qualità.
Esiste quindi certamente una correlazione tra dimensione della RSA e adozione di un sistema di gestione per la Qualità.

La dinamica della diffusione

La certificazione di qualità nelle RSA lombarde è cominciata alla fine degli anni ’90 e si è diffusa negli ultimi anni come risulta dalla seguente tabella.
Risulta evidente come il numero di strutture tenda a crescere costantemente dopo un rallentamento nel 2004.
Questa tendenza evidenzia l’interesse sempre crescente verso il Sistema di Gestione per la Qualità come strumento manageriale da adottare anche in seguito al processo di ristrutturazione e privatizzazione avviato dalla Regione Lombardia.

Le aree organizzative

Gran parte delle organizzazioni hanno certificato i servizi residenziali offerti agli ospiti. L’estensione per i servizi offerti dai CDI sono ancora molto limitate e alcune organizzazioni hanno invece certificato servizi non propriamente collegati all’attività principale come i servizi di formazione per il personale e servizi accessori (ad esempio mensa e lavanderia). Sta iniziando a diffondersi l’estensione della certificazione anche ai CDI.
È ancora poco diffusa l’integrazione del Sistema di Gestione per la Qualità con altri strumenti come la valutazione del burn-out del personale, o l’adozione di strumenti di valutazione dell’adeguatezza delle risorse in funzione dei bisogni espressi dall’ospite.

I vantaggi per le organizzazioni

I vantaggi che l’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità sono principalmente i seguenti:
·         chiarezza dei ruoli, dei compiti e delle gerarchie;
·         ottimizzazione nell’utilizzo di risorse, in particolare delle risorse umane che costituiscono la parte più cospicua dei costi;
·         miglioramento dell’immagine e quindi maggiore attrattività per i nuovi ospiti e per la comunità cui la RSA si rivolge;
·         facilità nell’ottenimento dei premi qualità che annualmente la Regione distribuisce.

I costi da sostenere

A fronte dei vantaggi sopra riportati i costi da sostenere sono limitati e si riferiscono principalmente ai servizi di consulenza necessari nella progettazione e nell’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità e ai costi annuali dell’ente di certificazione per le visite ispettive.
È possibile stimare il ritorno dell’investimento nel giro di due/tre anni, in caso di implementazioni che limitino al massimo gli oneri burocratici e che si concentrino sul miglioramento effettivo delle prestazione e dell’efficienza.
Per nostra esperienza non risulta necessario creare all’interno una figura dedicata a tempo pieno per la gestione del Sistema per la Qualità, se la Direzione e il personale vengono adeguatamente motivati e supportati.

Note metodologiche

La presente ricerca si basa sui dati pubblicati sul sito www.sincert.it relativamente alle RSA che hanno conseguito e mantengono la certificazione di qualità secondo lo standard UNI EN ISO 9001, relativa ai sistemi di gestione per la qualità. I dati sono aggiornati al 31 marzo 2008. Non sono state considerate le strutture gestite da organizzazioni (ad esempio cooperative) che pure hanno conseguito la certificazione UNI EN ISO 9001 e le organizzazioni che hanno conseguito la certificazione da ente non accreditati dal SINCERT. In questo senso il numero di RSA certificato è stimato per difetto, certamente non per eccesso.


Nessun commento:

Posta un commento